Cosa si cura con l'Agopuntura-Agopuntura e Terapie Naturali in Sardegna

Cosa si cura con l'Agopuntura

L’Agopuntura è una tecnica riconosciuta dalla medicina occidentale.

I suoi campi di applicazione, oggetto di studio nelle più prestigiose università del mondo, trovano giustificazione nei più recenti studi scientifici.

Il campo più noto è quello del Trattamento del dolore, sia acuto che cronico.

Il dolore nocicettivo e il dolore neuropatico possono essere trattati con l’Agopuntura (dolori osteoarticolari, cefalee, emicranie, nevralgie del trigemino, nevralgie post-erpetiche, ecc.).

Relativamente recente l’utilizzo dell’Agopuntura come sostegno alle tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (vedi trattamento infertilità, sterilità maschile e femminile, procreazione medicalmente assistita).
Praticamente non esiste settore della medicina in cui l’Agopuntura non possa essere impiegata.


Nel dicembre del 1979 l'OMS (l'Organizzazione Mondiale della Sanità)
ha fornito le indicazioni principali (l’elenco dovrebbe essere aggiornato in base alle nuove acquisizioni scientifiche):


  • Malattie dell'apparato respiratorio:
    sindrome da raffreddamento, rinosinusiti, riniti, tonsilliti acute, bronchiti acute, asma bronchiale
  • Malattie degli occhi:
    congiuntivite acuta, retinite, miopia dell'infanzia cataratta non complicata.
  • Malattie del cavo orale:
    odontalgie, dolore secondario ad estrazione dentaria, gengiviti, faringiti acute e croniche.
  • Malattie gastroenterologiche:
    pilorospasmo, singhiozzo, ptosi gastrica, gastriti acute e croniche, ipercloridria, ulcera duodenle cronica (analgesia), ulcera duodenale acuta non complicata, coliti acute e croniche, dissenteria bacillare acuta, stipsi, diarrea, ileo paralitico.
  • Malattie del sistema nervoso, e dell'apparato muscolo-scheletrico:
    cefalea, emicrania, nevralgia del trigemino, paralisi del faciale in fase iniziale (entro 3 - 6 mesi dall'insorgenza), paraplegia, malattie dei nervi periferici, sequele della poliomielite (entro sei mesi dall'insorgenza), sindrome di Menier, distonie della colecisti, nicturia, nevriti intercostali, sindrome cervicobrachiale, spalla dolorosa, epicondilite, sciatica, lombalgia e osteoartriti.
Facebook
You Tube
LinkedIn
Email